Sul territorio nazionale, sono presenti anche diversi gruppi che si occupano di sindrome di Klinefelter (guardate i link!), che hanno periodi di maggiore o minore attività, e dal 2014 c’è anche un gruppo di donne che si occupa della Sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser (sito web). Esiste anche un’associazione che raggruppa ragazze con diagnosi di Sindrome di Turner e le lore famiglie, insieme ad altre persone con deficit dell’ormone della crescita e le loro famiglie (sito web). Per le altre diagnosi e realtà esistono dei gruppi gestiti solo da medici o solo da genitori, che devono ancora evolversi per includere le esperienze e le voci delle persone direttamente interessate. Tuttavia ci sono numerosi gruppi di pazienti e attivisti online, in diverse lingue, per chi vuole contattare persone con esperienze simili alle proprie, o avere più informazione rispetto ad altre realtà Intersex.
Le azioni dei movimenti possono variare: certi gruppi fanno attivismo sociale e altri lavorano in collaborazione con il sistema medico per cambiare i protocolli e stimolare la ricerca a lungo termine sulle reali questioni di salute e non sugli aspetti connessi al genere.